Dalla I alla IV edizione: Ponte Rock 2007-2010

Una notte calda, quasi afosa, di inizio luglio, un tavolo in giardino, quattro ย persone, quattro(o piรน..) birre fresche: รจ questo lโ€™inizio di Ponte Rock. Era il 2007, cโ€™era giร  nellโ€™aria lโ€™idea di iniziare a smuovere qualcosa nellโ€™estate arpinate, non che nulla si muovesse, ma qualcosa di nuovo, che partisse dal basso, qualcosa di veramente Rock.

Lโ€™idea: un palco attrezzato al meglio (finanze permettendo) per dare la possibilitร  a realtร  musicali giovanili di salirvici sopra ad esprimere il proprio talento. E cosรฌ fu!

La prima edizione del festival Ponte Rock fu molto istintiva, poco ragionata, cโ€™era esclusivamente un palco ed un โ€˜punto ristoroโ€™ dotato di birra, qualche altra bevanda e panini. Tutto sommato la riuscita, visti i tempi corti di organizzazione e la direzione artistica alquanto approssimativa, fu ottima e la soddisfazione di aver realizzato qualcosa di alternativo alla solita routine piazzaiola arpinate fu grande. Lโ€™organizzazione del primo Ponte Rock fu supportata dal Quartiere Ponte di Arpino e gestita in parte dagli attuali curatori del festival; tale supporto รจ andato negli anni progressivamente scemando fino a terminare nel 2010.

La seconda edizione del festival, cosรฌ come la terza e la quarta, seguono la falsa riga della prima eccezion fatta per la location della manifestazione: nelle prime quattro edizioni infatti si sono cambiate ben tre location.

Il primo anno il festival si svolse nella piazza Gioacchino Conti, conosciuta ย come Piazza del Ponte ad Arpino; nella seconda edizione ci si รจ spostati un centinaio di metri โ€˜dentro le muraโ€™ e precisamente nel parco Sangermano di Arpino; la terza edizione fu collocata in pieno centro storico (piazza San Francesco, Arpino) mentre nella quarta si รจ tornati in via definitiva (al 2013) al Parco Sangermano di Arpino; tale scelta fu dettata sia da motivi estetici che logistico-amministrativi.

Durante le quattro edizioni appena descritte si รจ delineato un buon gruppo organizzativo, sfoltito rispetto al nucleo originale che comprendeva anche lโ€™associazione Quartiere Ponte di Arpino, che negli anni ha sempre continuato ad occuparsi della manifestazione con impegno e costanza. Lโ€™edizione che sicuramente segna una svolta nella storia del festival รจ di certo quella del 2011, ovvero la quinta, nella quale si รจ adottata la famosa politica de โ€œo la va o la spaccaโ€โ€ฆ.. ed รจ andata!

I gruppi musicali che nei primi 4 anni ci hanno accompagnato ed hanno partecipato al nostro festival sono stati:ย 

ย 

Prima Edizione:

Strange Amnesia, Paragon Frame, Buffer Overflow, Run Over Bath;

Seconda Edizione:

Ex Aenima, Scarlet, Pentothal, Strange Amnesia;

Terza Edizione:

Faunalia, Jhonny Freak, The Mindstorm;

Quarta Edizione:

Condividi