Torna il Cineforum dellโAssociazione ProssimaMente in un periodo e con un orario differente ma sempre con ingresso gratuito. Infatti diversamente dalle edizioni precedenti i film verranno proiettati ogni Domenica pomeriggio dal 9 al 23 di Novembre alle ore 17:30 ma sempre presso lโAuditorium Cossa di Arpino. LโAssociazione รจ felice di poter iniziare un nuovo anno di attivitร proprio dalla rassegna cinematografica che vedrรฒร i nostri soci presentare e commentare i Film in proiezione. Il primo appuntamento รจ per domenica 9 Novembre con il film โLa cena dei cretiniโ di cui vi pubblichiamo una recensione a cura di Gianluca Pallisco:
Tratto da unโopera teatrale dello stesso regista Francis Veber,ย La cena dei cretiniย รจ un film del 1998 che ha ricevuto un ottimo successo da parte della critica. Lโopera รจ stata messa in scena a Parigi per tre anni. Una commedia non volgare che prende spunto dalla comicitร di Totรฒ o di Troisi e che tenta di riportarla ad un pubblico francese dallโumorismo fine e critico.La cena dei cretini รจ una commedia francese molto semplice nella trama ma che non lo รจ altrettanto nellโinterpretazione. La linearitร del plot รจ un elemento che sembra privare di originalitร allโopera ma che invece ne esalta le qualitร di attori e regista. Particolare รจ lโinterpretazione di Jacques Villeret (Franรงois Pignon) che con le sue espressioni e il suo stesso aspetto fisico si cala perfettamente nella parte e ne interpreta i piรน difficili aspetti.
La commedia si incentra sulla storia di Monsieur Michon che, come ogni mercoledรฌ, insieme ai suoi amici dellโalta borghesia francese, metta a punto una cena tra amici i quali si presentano ognuno con un malcapitato etichettato come โConโโ (cretino), allo scopo di ridere alle loro spalle e passare una serata alimentando le loro passioni e promettendo di valutarne le capacitร per dare una svolta alla loro vita ma che in realtร , dopo la cena, torneranno nel dimenticatoio e di Monsieur Pignon il malcapitato di turno ospite di Monsieur Michon. I due verranno a scontrarsi in piรน di unโ occasione rovinando la serata messa a punto.
Nonostante lโaspetto comico e semplice dellโopera, questa presenta alcuni spunti di riflessione attraverso tematiche millenarie e che sembrano non avere una vera e propria fine. In realtร Monsieur Pignon e Monsieur Michon rappresentano non solo lo scontro sociale tra alta borghesia e bassa borghesia ma anche lโaspetto piรน umano che da esse ne deriva. Monsieur Michon รจ un editore di successo con una casa che si affaccia sulla tour Eiffel e che durante la sua vita ha rubato la sua attuale moglie (che tradisce con una ninfomane) e il miglior romanzo da lui pubblicato al suo migliore amico. Si tratta di un uomo di poca morale e lo dimostra infischiandosene di quanto possa capitare attorno a lui.
Monsieur Pignon รจ il suo opposto. Sempre disponibile a dare una mano, sempre educato e gentile nei modi. Si tratta di un uomo che ha perso la moglie poichรฉ รจ scappata via con un suo amico e che ha avuto pochi momenti di felicitร nella sua vita ma che nonostante tutto non perde il sorriso e cerca di andare avanti coltivando la sua passione che ha cominciato per dimenticare la perdita della moglie :riprodurre i monumenti architettonici con dei fiammiferi. Sarร proprio questa sua passione a portarlo da Monsieur Michon e a rivelare a questโultimo che, dopo quantoย successo, sarร lui stesso a partecipare ad una cena dei cretini ma nei panni del cretino stesso.