Venerdรฌ 2 maggio lโAssociazione ProssimaMente inizia il suo Cineforum. Il primo film che verrร proiettato รจ LโOnda. Questa รจ la recensione realizzata per noi da Gianluca Pallisco, nostro socio.
LโOnda รจ un film del 2008 diretto dal regista Dennis Gansel che si basa su un esperimento sociale ideato dal professore di storia Ron Jones allaย Cubberley High School di Palo Alto, California.ย Lโinsegnante, nel 1967, propose ai suoi allievi un esperimento il quale si prefiggeva di simulare una dittatura nellโambito della classe, per dimostrare che anche in una societร democratica post-bellica sarebbe stato possibile ricadere nellโautoritarismo. Questo esperimento venne ideato proprio perchรฉ i suoi allievi non si capacitavano di come fosse stato possibile che i totalitarismi, e in particolare il nazismo, si siano propagati nelle societร dโEuropa.
Soprattutto, ciรฒ che non ritenevano plausibile era la possibilitร che quanto sia accaduto potesse avvenire nuovamente. Il professore, dunque, decise di intraprendere, per gioco/studio, una sorta di dittatura nella classe in cui lui ricopriva il ruolo di Leader mentre i ragazzi, seguaci, dovevano accettare ciรฒ che nella vita quotidiana avrebbero nettamente rifiutato. Proprio per questo, dunque, vennero imposte regole piรน o meno severe e lโesperimento, che sarebbe dovuto durare una sola giornata cominciรฒ a degenerare in maniera particolarmente imprevedibile e violenta fino ad essere sospeso.
Proprio su questo drammatico episodio, Gansel ha dato vita ad un film che ripropone, nella Germania degli anni 2000 una situazione analoga. Lโambientazione proprio nella terra che viene additata di aver dato vita al nazismo non รจ casuale poichรฉ, in Germania, proprio in quegli anni, lโinsoddisfazione sociale era tale da proporre una riflessione sulla possibilitร che gli eventi potessero ripetersi. I ragazzi vengono descritti con tutti i loro complessi e vengono rimarcati i loro problemi e disagi che nรฉ la societร , nรฉ la famiglia riescono ad affrontare. Cosรฌ in un liceo tedesco di oggi lโanarchico professor Rainer Wenger, a cui viene negata la possibilitร di tenere delle lezioni sullโanarchia per affidarle a un suo collega meno competente in materia, รจ costretto a proporre agli studenti delle lezioni sullโ autocrazia. Questa tematica non รจ apprezzata nรฉ dal professore, nรฉ dai ragazzi poichรฉ ritenuta noiosa, non contemporanea e, soprattutto, รจ ritenuta unโonta del popolo tedesco che dovrebbe essere dimenticata.
Proprio come il professor Ron Jones nel 1967, anche il suo alter ego Wenger pone lโinterrogativo ai suoi ragazzi sulla possibilitร di una rinascita dittatoriale dopo lโesperienza Hitleriana. Gli allievi, che non la reputano possibile, si mostrano ostili e titubanti. Il professore decide allora di dar vita ad un esperimento: i ragazzi eleggeranno un capo in maniera libera e democratica (sarร scelto proprio lui) ed inizieranno ad obbedire alle sue regole e ad enfatizzare il ruolo del gruppo. Lโelezione che viene proposta attraverso la democrazia serve proprio a mettere in evidenza il sottile legame esistente tra democrazia apparente (dalla quale scaturisce il tutto) e dittatura. Allโinizio lโesperimento sembra essere divertente ed utile poichรฉ questi ragazzi cominciano a mostrate un certo miglioramento delle proprie capacitร sociali oltre che a mostrare impegno ed interesse. Molti di loro migliorano sia fuori che dentro ma lโemarginazione sociale arriva ben presto per coloro che non si allineano a questo pensiero.
La violenza non tarda ad arrivare e il gruppo si allarga a macchia dโolio divenendo unโassociazione vera e propria, pronta a dar vita ad atti anche estremi e il professor Wenger, si ritroverร immerso in questo mondo a tal punto da diventarne parte per poi perderne il controllo sottolineando il legame forte che combina la nascita delle dittature con la rivendicazione sociale. Nellโesperimento รจ ben chiaro, dunque, che il concetto di potere e i suoi risvolti negativi possono annidarsi anche nelle idee piรน ingenue accantonando il passato.