Associazione Culturale Prossima Mente
Statuto
Art. 1. Denominazione
E’ costituita con sede in Arpino (FR) via Piazza Municipio n.46, l’Associazione culturale โProssima Mente”. Lโ Associazione Culturale โProssima Menteโ puรฒ svolgere la propria attivitร utilizzando piรน sedi operative. Eโ una libera Associazione di fatto, apartitica ed apolitica, con durata illimitata nel tempo e senza scopo di lucro, regolata a norma del Titolo I Cap. III, art. 36 e segg. del codice civile, nonchรฉ del presente Statuto.
Art. 2. Finalitร
L’Associazione Culturale โProssima Menteโ persegue esclusivamente finalitร volte a promuovere lo studio, lo sviluppo e la diffusione della cultura e delle arti, in particolare tra i giovani.3
Art. 3. Attivitร
L’Associazione Culturale โProssima Menteโ per il raggiungimento dei suoi fini, intende promuovere varie attivitร , in particolare:
-
organizzare concerti, manifestazioni, festivals, convegni, conferenze, dibattiti, mostre, seminari, laboratori di ricerca ed iniziative culturali di ogni tipo che affrontino tra le altre anche tematiche giovanili;3
-
Stipulare convenzioni con enti pubblici e privati, per la gestione di corsi e seminari e/o per la fornitura di servizi e per la realizzazione di manifestazioni a carattere artistico e culturale;
-
Ideare, realizzare ed editare: pubblicazioni e simili; audiovisivi e simili; prodotti televisivi e cinematografici; realizzazioni teatrali; CD audio e DVD;
-
Cooperare con EE.LL., Universitร , Scuole ed altre associazioni;
-
Istituire ed organizzare concorsi, attivare corsi di didattica, borse di studio e premi nel campo dellโarte in generale;
-
Dar vita e promuovere iniziative di solidarietร ;
Nel perseguimento di tali scopi l’associazione potrร svolgere qualunque altra attivitร connessa o affine a quelle citate nonchรฉ compiere tutti gli atti giuridici e amministrativi utili alla realizzazione degli scopi medesimi; in particolare potrร acquisire testi, materiali e attrezzature che a giudizio dellโAssociazione siano necessari o utili ai fini illustrati nel presente articolo, potrร richiedere contributi allo Stato, alle Regioni, ad enti e istituzioni pubbliche e private e gestirli secondo le norme legislative vigenti e le indicazioni del presente statuto.
Art. 4. Soci
L’Associazione Culturale โProssima Menteโ รจ aperta a tutti coloro che, interessati alla realizzazione delle finalitร istituzionali, ne condividono lo spirito e gli ideali. Il numero dei soci รจ illimitato. I soci sono:
-
soci ordinari: persone o enti che si impegnano a pagare, per tutta la permanenza del vincolo associativo, la quota annuale stabilita dal Consiglio direttivo;
-
soci onorari: persone, enti o istituzioni che abbiano contribuito in maniera determinante, con la loro opera od il loro sostegno ideale ovvero economico alla costituzione dell’associazione. Hanno carattere simbolico, non hanno diritto di voto nellโassemblea dei soci e sono esonerati dal versamento di quote annuali.
-
soci sostenitori: persone, enti o istituzioni che aderiscono agli scopi dell’associazione senza partecipare attivamente alla vita della stessa. I soci sostenitori aderiscono corrispondendo una relativa quota associativa ed usufruiscono di tutti i vantaggi spettanti ai soci ma, pur partecipando all’assemblea, non hanno diritto di voto. La tessera di socio sostenitore decade automaticamente al termine dell’esercizio in corso e deve essere rinnovata previo pagamento della quota associativa per l’anno seguente.1
Le quote o il contributo associativo non รจ trasmissibile ad eccezione dei trasferimenti a causa di morte e non รจ soggetta a rivalutazione.
Art. 5. Ammissione soci
L’ammissione dei soci ordinari รจ subordinata alla presentazione di apposita domanda del richiedente. Contro il rifiuto di ammissione รจ ammesso appello, entro 30 giorni, allโAssemblea dei soci.
Dalla qualitร di socio si decade:
-
per recesso;
-
per lโesclusione conseguente a comportamento contrastante con gli scopi dellโAssociazione;
-
per decadenza conseguente al mancato pagamento della quota annuale.
Lโesclusione dei soci รจ deliberata dallโAssemblea dei Soci su proposta del Consiglio Direttivo;2
Il recesso da parte dei soci deve essere comunicato in forma scritta allโAssociazione;
Il socio che รจ recesso, escluso o decaduto non ha diritto alla restituzione delle quote associative versate.
Art. 6. – Disposizioni
Tutti i soci sono tenuti a rispettare le norme del presente statuto e l’eventuale regolamento interno, secondo le deliberazioni assunte dagli organi preposti. In caso di comportamento difforme, che rechi pregiudizio agli scopi o al patrimonio dell’associazione il Consiglio direttivo dovrร intervenire ed applicare le seguenti sanzioni: richiamo, diffida, espulsione della Associazione;
I soci espulsi possono ricorrere per iscritto contro il provvedimento entro trenta giorni allโAssemblea dei soci;
I soci che ricoprono cariche di rilevanza in un partito politico non possono ricoprire incarichi di rappresentanza nel consiglio direttivo allโinterno dellโAssociazione.
Art. 7. Diritti e Doveri dei soci
I soci ordinari hanno il dovere di:
-
osservare il presente statuto, i regolamenti interni e le deliberazioni legalmente adottate dagli organi associativi;
-
mantenere sempre nei confronti dellโAssociazione un comportamento non in contrasto con il presente statuto;
-
versare la quota associativa di cui il consiglio direttivo decide annualmente nellโimporto;
I soci ordinari hanno diritto:
-
a partecipare a tutte le attivitร promosse dallโAssociazione;
-
a partecipare alla vita associativa, locale e nazionale, per la nomina degli organi direttivi dellโAssociazione, per lo scioglimento anticipato dellโAssociazione e la devoluzione dellโeventuale patrimonio residuo;
-
ad accedere alle cariche associative.
Art. 8. Risorse economiche
Le risorse economiche dell’associazione sono costituite da:
-
le quote annuali versate dai soci;
-
contributi pubblici o privati;2
-
beni, immobili e mobili;
-
donazioni e lasciti;
-
rimborsi derivati da Enti o Istituzioni Pubbliche;2
-
attivitร di autofinanziamento;
-
ogni altro tipo di entrate.
I contributi degli aderenti sono costituiti dalle quote di associazione annuale, stabilite dal Consiglio direttivo e da eventuali contributi straordinari stabiliti dall’assemblea, che ne determina l’ammontare;
Le elargizioni in danaro, le donazioni e i lasciti, sono accettate dall’assemblea, che delibera sulla utilizzazione di esse, in armonia con finalitร statuarie dell’organizzazione;
Eโ vietato distribuire, anche in modo indiretto, utili o avanzi di gestione nonchรฉ fondi, riserve o capitale durante la vita dellโAssociazione, salvo che la destinazione o la distribuzione non siano imposte dalla legge.
Art. 9. Esercizio finanziario
Lโanno finanziario inizia il 1ยฐ gennaio e termina il 31 dicembre di ogni anno;
Il Tesoriere deve redigere il bilancio preventivo e quello consuntivo;
Il bilancio preventivo e consuntivo deve essere approvato dallโAssemblea dei soci o dall’Assemblea Ordinaria dei soci ogni anno entro il mese di aprile;2
Esso deve essere depositato presso la sede dellโAssociazione entro 3 giorni precedenti la seduta per poter essere consultato da ogni associato.
Art. 10. Organi
Gli organi dellโAssociazione sono:
-
lโassemblea dei soci;
-
l’assemblea ordinaria dei soci;
-
il Consiglio Direttivo;
-
il Presidente;
Tutte le cariche sono gratuite.
Art. 11. Assemblea dei soci
Lโassemblea dei soci รจ l’organo di indirizzo dell’attivitร dellโassociazione;
Si riunisce di norma una volta ogni tre mesi e ogni qual volta lo ritenga necessario il Consiglio Direttivo o venga richiesto da almeno la metร dei soci ordinari; E’ composta dai soci ordinari dellโAssociazione ed รจ presieduta dal Presidente dell’Associazione;
Ogni membro dell’Assemblea ha diritto ad un voto. Possono essere invitati a partecipare anche Associazioni o persone non iscritte senza diritto di voto;
LโAssemblea dei soci ha il compito di:
-
promuovere le attivitร future dellโassociazione;
-
approva il bilancio preventivo e consuntivo su proposta del tesoriere.
L’assemblea ordinaria delibera a maggioranza dei presenti. Puรฒ deliberare la sfiducia del Presidente e dei singoli membri del Consiglio Direttivo con la maggioranza di almeno due terzi dei soci ordinari. In caso di sfiducia o dimissioni dei singoli membri del Consiglio Direttivo l’Assemblea puรฒ votare a maggioranza qualificata dei due terzi un nuovo membro del Consiglio Direttivo. In caso di dimissioni o sfiducia del Presidente l’Assemblea รจ tenuta a convocare l’Assemblea Ordinaria** entro 30 giorni dalla data di dimissioni o di sfiducia.2
Art. 12. Assemblea Ordinaria dei soci2
L’assemblea ordinaria dei soci si riunisce di norma una volta ogni due anni mentre viene convocata in via straordinaria quando sia necessaria o sia richiesta dal Consiglio direttivo o qualora venga richiesto dai due terzi dei soci ordinari;
L’apposito regolamento predisposto dal consiglio direttivo ed approvato dall’assemblea dei soci dell’associazione disciplina la modalitร di convocazione e lo svolgimento dell’Assemblea Ordinaria. La platea รจ composta da tutti i soci ordinari regolarmente iscritti all’Associazione in quell’anno solare;
L’assemblea ordinaria dei soci ha il compito di: eleggere il consiglio direttivo; deliberare sulle richieste di modifiche di statuto con la relativa maggioranza dei soci ordinari. L’Assemblea ordinaria dei soci approva anche il bilancio dell’associazione;
L’Assemblea Ordinaria dei soci รจ validamente costituita in prima convocazione quando sia presente o rappresentata almeno la metร piรน uno dei soci. In seconda convocazione, che puรฒ aver luogo nello stesso giorno fissato per la prima ma con almeno un’ora di distanza dalla prima, l’Assemblea Ordinaria รจ validamente costituita qualunque sia il numero dei soci intervenuti o rappresentati. Le deliberazioni dell’Assemblea sono valide quando siano approvate dalla maggioranza dei presenti, eccezion fatta per la deliberazione riguardante l’eventuale scioglimento anticipato dell’Associazione e del relativo patrimonio residuo, che deve essere adottato con la presenza ed il voto favorevole di almeno due terzi degli associati presenti;1
Ogni associato potrร farsi rappresentare in assemblea da un altro associato con delega scritta. Ogni socio non puรฒ ricevere piรน di due deleghe.
Art. 13. Consiglio Direttivo
Il consiglio direttivo รจ composto da un numero minimo di 5 ed un massimo di 10 membri eletti dallโAssemblea Ordinaria dei soci fra i propri componenti;4
Il Consiglio direttivo รจ validamente costituito quando sono presenti la maggioranza dei membri. I membri del Consiglio direttivo svolgono la loro attivitร gratuitamente e durano in carica 2 (due) anni;
Il Consiglio Direttivo puรฒ essere revocato dallโAssemblea con la maggioranza di 2/3 dei soci ordinari.
Art. 14. Compiti
Il Consiglio Direttivo รจ lโorgano esecutivo dellโAssociazione Prossima Mente;
Il Consiglio Direttivo elegge tra i suoi membri, a scrutinio segreto, il Presidente, il Vice โ Presidente, il Tesoriere. Nomina, inoltre, il responsabile della sede operativa e il Segretario anche al suo esterno: in tal caso esso avrร solo funzioni di verbalizzante. Si riunisce su richiesta del Presidente, che lo presiede, ogni qual volta se ne dimostra lโopportunitร o quando ne facciano richiesta scritta almeno 1/3 (un/terzo arrotondati allโunitร superiore) dei suoi membri; Il Consiglio Direttivo ha tutti i poteri di ordinaria e straordinaria amministrazione;4
Nella gestione ordinaria i suoi compiti sono:
-
predisporre gli atti da sottoporre allโAssemblea;
-
formalizzare le proposte per la gestione dellโAssociazione;
-
elaborare il bilancio che deve contenere, suddivise in singole voci, le previsioni delle spese e delle entrate relative allโesercizio annuale successivo;
-
stabilire gli importi delle quote annuali delle varie categorie di soci;
-
dร mandato al tesoriere di stipulare accordi e contratti;
-
di ogni riunioni deve essere redatto verbale da affliggere allโalbo dellโAssociazione.
Art. 15. Presidente
Il Presidente dura in carica 2 (due) anni ed รจ legale rappresentante dellโAssociazione a tutti gli effetti;
Egli convoca e presiede il Consiglio Direttivo, sottoscrive tutti gli atti amministrativi compiuti dallโAssociazione; puรฒ aprire e chiudere conti correnti bancari e postali e procedure agli incassi;
Conferisce ai soci procura speciale per la gestione di attivitร varie, previa approvazione del Consiglio Direttivo.
Art. 16. Tesoriere
Al tesoriere spetta il compito di tenere e aggiornare i libri contabili e di predisporre il bilancio dellโassociazione.
Elaborare il bilancio consuntivo che deve contenere le singole voci di spesa e di entrata relative al periodo di un anno;
Art. 17. Scioglimento
Lo scioglimento dellโAssociazione รจ deliberato dallโassemblea Ordinaria dei soci con il voto favorevole di due terzi dei soci ordinari. Il patrimonio residuo dellโente deve essere devoluto ad Associazioni** con finalitร analoghe o per fini di pubblica utilitร , sentito lโorganismo di controllo di cui allโart. 3, comma 190 della legge 23.12.96, n. 662;2
Il liquidatore รจ nominato dall’Assemblea Ordinaria dei soci2
Art. 18. Rimborso
Tutte le cariche elettive sono gratuite. Ai soci compete eventualmente solo il rimborso delle spese varie regolarmente documentate.
Art. 19. Norme finali
Per quanto non previsto dal presente statuto valgono le norme di legge vigente in maniera.
Art. 20. Disposizioni transitorie
Fino allo svolgimento della prima assemblea Ordinaria2 gli organi dirigenti dell’Associazione sono quelli indicati e nominati con l’Atto Costitutivo dell’associazione allegato al presente statuto.
1 Modifiche statutarie approvate nell’assemblea del 16/03/2013
2 Modifiche statutarie approvate nellโassemblea del 4/04/2015
3 Modifiche statutarie approvate nell’assemblea del 26/04/2018
4 Modifiche statutarie approvate nellโassemblea del 20/04/2019