Castaway on the Moon diย Lee Hae-joonย รจ stato il film vincitore del Far East festival nel 2009. Queswto film, un vero e proprio inno alla vita, รจ riuscito ad attrarre in modo viscerale gli spettatori che lo hanno visionato per mezzo della sua capacitร dโinnovazione tematica resa attraverso una tecnica di regia sopraffina portandolo a proporsi come uno dei maggiori successi del cinema coreano grazie anche alla sua profonditร e analisi introspettiva. Un film malinconico, leggero, impegnato e semplice, Castaway on the Moonย fa parte di quella corrente del cinema moderno che ci ripropone tematiche diverse e che ci racconta storie di vita reale in modo semplice ma articolato allo stesso tempo. Questa pellicola riesce a coniugare momenti diversi e stati dโanimo agli antipodi suscitando emozioni e riflessioni soprattutto nel momento in cui le due diverse solitudini dei protagonisti vengono a contatto facendo accorrere in entrambi la voglia di tornare alla vita.
Il film narra due storie apparentemente separate e diverse. Kim รจ un uomo frustrato dai ritmi sempre piรน veloci di una societร ormai americanizzata che, unita ad una base opposta e ancora molto radicata di cultura dellโAsia orientale, provoca numerosi turbamenti nelle civiltร asiatiche moderne. A causa di varie sconfitte personali la sua vita diviene un qualcosa di statico e opprimente: questa oppressione, dovuta anche ad ingenti debiti, lo porta a tentare il suicidio gettandosi nel fiume Han. Il ragazzo perรฒ non riesce nel suo intento e si risveglia nellโisola situata al centro del fiume che non ha alcun collegamento con la terraferma. Lโinizio, a causa dellโincapacitร umana moderna di far fronte alle necessitร di sopravvivenza primarie, provoca in lui una gran difficoltร ad adattarsi alla nuova vita da naufrago in cui dovrร provvedere ai suoi fabbisogni da solo. Dopo alcuni tentennamenti trova una certa serenitร che verrร poi โturbataโ da una ragazza che da tempo aveva cominciato a spiarlo incuriosita. La giovane รจ, perรฒ, una hikikomori che da anni vive segregata nel suo mondo ideale (Internet) e nella sua stanza dalla quale non esce per evitare contatti con le altre persone. I due, stanchi della societร in cui vivono, si ritrovano perรฒ ad entrare in contatto poichรฉ incuriositi lโuno dallโaltro.
I protagonisti sono entrambi dei naufraghi della societร moderna ma, mentre uno si ritrova ad esserlo per sbaglio, lโaltro lo รจ per scelta. Questi due ragazzi, purtroppo dannatamente comuni nelle societร orientali, provocano nello spettatore una sensazione di compartecipazione ai loro drammi. Questi, diversi ma simili nel loro approccio alla vita, cercano, inconsapevolmente, un motivo per ricominciare a vivere. Lui lo trova in un piatto di noodles, lei lo trova nella curiositร verso un โalienoโ. Innumerevoli sono in questo film i riferimenti esistenziali e le tematiche affrontate rispecchiano una societร stravolta da un modello culturale antitetico. Tra questi abbiamo; lโalienazione, il desiderio di solitudine, la voglia di riposarsi mentalmente, il distacco dalle convenzioni sociali, la semplicitร della vita in un mondo fatto di business e di falsitร , la competizione sociale ma anche la paura di una nuova sconfitta che possa minare quanto di buono si sia costruito dalle ceneri di quel poโ che si aveva. Questi sono solo alcuni dei temi che questo film tratta. Oltre a ciรฒ, a giocare un ruolo particolare รจ anche la simbologia. La luna, simboleggia la felicitร irraggiungibile che รจ capace perรฒ di connettere due povere anime sfortunate. Il naufragio simboleggia lo smarrimento con il suo conseguente disorientamento che perรฒ, alla fine, dร vita a una vera e propria rinascita. La tempesta, invece, richiama gli ostacoli della vita da superare.
Le musiche, inoltre, rappresentano quel tocco in piรน che attrae lo spettatore. Esse, infatti, non sono scontate e nulla viene lasciato al caso. Importante รจ la capacitร del regista di accostare musiche apparentemente antitetiche agli stati dโanimo ma che invece servono a sottolinearne il messaggio velato. La colonna sonora รจ poi quellโelemento che provoca sensazioni gioiose atte a suscitare una certa comprensione e fiducia da parte dello spettatore rendendo piรน scorrevole e piรน spensierato il film.