PonteRock 2016: per la decima edizione tanto, tanto rock!

Sarร  una decima edizi13626605_1767752120107739_1963711853369078324_n one piรน che mai allโ€™insegna della musica rock partendo dal punk ed arrivando fino allโ€™elettro rock, passando per lโ€™hard rock. Tanta musica per festeggiare, il 27 agosto prossimo, la decima edizione di uno dei festival rock piรน longevi della provincia di Frosinone ed oramai noto anche fuori Regione per il livello della musica offerto. Nella oramai storica e consolidata location del Parco del palazzo San Germano ad Arpino, Frosinone, il 27 agosto dalle ore 21:00, e come sempre con ingresso gratuito, si celebra per la sua decima volta consecutiva una grande festa dedicata alla musica emergente ed indipendente nazionale e locale.

In questa edizione di Ponte Rock, organizzata dallโ€™Associazione Culturale Prossimamente, si esibiranno ben quattro gruppi musicali di spessore che alterneranno nuove proposte a band musicalmente piรน mature.

Apriranno la serata i โ€œFalascaโ€, nati nel 2009 come cover band e dal 2015 trasformatisi in band punk-rock per valorizzare e riportare questo stile di musica in giro per lโ€™Italia. Il gruppo, composto daย Matteo (chitarra), Stefano (voce), Alessandro (basso) e Davide (batteria), ha giร  ottenuto ottimi risultati arrivando 4ยฐ al BrockBeerMusic Festival di Broccostella, e portando a casa il 3ยฐ posto nella manifestazione del Murata Street Sound di Arce. La band, esaltata dagli ottimi risultati raggiunti, sta spingendo verso la produzione del loro primo disco.

A seguire si esibiranno i Coffeshower, gruppo storico dellโ€™Aquila nato nel settembre del 1999.ย Dopo i primi intensi anni di attivitร  sulla scia del movimento punk revival, piuttosto in voga in quegli anni, la musica dei Coffeeshower si รจ progressivamente spostata su suoni e ritmi piรน rock / post-punk, pur mantenendo sempre ben salde le radici punk e un impianto sonoro aggressivo e potente. A novembre 2015 รจ uscito su etichetta โ€œAmmonia Recordsโ€ il terzo disco dei Coffeeshower dal titolo โ€œHousesโ€. Lโ€™album, prodotto da Daniele Brian Autore (voce dei Vanilla Sky e produttore rock) testimonia la maturazione definitiva del suono e del songwriting del combo abruzzese. Nella loro lunga militanza concertistica tra Italia e Europa i Coffeeshower hanno diviso il palco, tra gli altri, con Hot Water Music, Chuck Ragan, Anti-Flag, Underoath, Taking Back Sunday, H2O, Belvedere, Smoke Or Fire, Punkreas, Linea 77, Teatro Degli Orrori, Giorgio Canali, Velvet, Vanilla Sky, Shandon.

Come frontline ad aprire la fase finale della serata saranno i Gazebo Penguins, gruppo musicale post-hardcore italiano formatosi a Correggio nel 2004. I Gazebo Penguins hanno allโ€™attivo tre album registrati in studio di cui lโ€™ultimo รจ โ€œRAUDOโ€ del 2013. Il singoloย Senza di te, in cui canta e partecipa alla stesura del testo Jacopo Lietti dei โ€œFine Before You Cameโ€, viene inserito nel dicembre 2011 nella classifica delle migliori canzoni italiane dellโ€™anno secondo Rockit.it.

A chiudere questa decima edizione saranno I TOOT, vera e propria novitร  della serata. I TOOT sono un progetto musicale formato a Roma nel 2011 da unโ€™idea di Flux (produzione, basso, voci), Luca Stefanini (chitarra e voce) e Michele Lunati (produzione, batteria). I TOOT sono il mix tra i due modi di vivere la musica: la produzione e il live show. Il loro sound presenta moltissime contaminazioni: dal croosover anni โ€™90, allโ€™elettronica e alla techno. I loro concerti sono unโ€™esplosione di energia, vibrazioni positive, nella continua ricerca di connessione con le persone, appropriandosi del palco. Il loro nuovo album, ERROR 404 รจ stato finanziato grazie alla vittoria del contest โ€œFuoriscenaโ€ โ€“ il contest del Circolo degli Artisti di Roma -, registrato presso il Cosecomuni Recording Studio con molte collaborazioni, tra cui: Giovani Ciaffoni dei Suntiago, Lord Madness, Dj FastCut e Alessandro Sgreccia dei Velvet.

Musica indipendente, gratuita, rock e ad alti volumi: questa รจ la decima edizione di PonteRock ed รจ tutto quello che basta per celebrare non solo il festival ma la musica stessa.

Condividi